Cos'è museo filangieri?
Ecco le informazioni sul Museo Filangieri in formato Markdown:
Il Museo Civico Gaetano Filangieri è un museo situato a Napoli, ospitato nel quattrocentesco Palazzo Como. Fondato da Gaetano Filangieri, principe di Satriano, alla fine del XIX secolo, raccoglie una vasta collezione di arti decorative, dipinti, sculture, armi, maioliche e libri antichi.
- Fondazione e Scopo: Gaetano Filangieri, appassionato collezionista e studioso, volle creare un museo che documentasse la storia e l'arte napoletana, con un focus sulle arti applicate.
- Collezioni: Il museo vanta una collezione eclettica che spazia dal Medioevo al XIX secolo. Tra i pezzi più significativi si annoverano:
- Dipinti: Opere di artisti napoletani e non, tra cui spiccano dipinti di Battistello Caracciolo, Jusepe de Ribera e Francesco Solimena.
- Sculture: Sculture in legno, terracotta e marmo, databili tra il XV e il XVIII secolo.
- Armi: Una ricca collezione di armi bianche e da fuoco, armature e cimeli militari.
- Maioliche: Una notevole collezione di maioliche napoletane e italiane, tra cui spiccano esemplari di Castelli e Vietri.
- Arti Decorative: Arredi, oggetti in avorio, smalti, vetri e tessuti preziosi.
- Biblioteca: Una biblioteca specializzata in storia dell'arte e storia napoletana, con incunaboli e libri antichi.
- Palazzo Como: La sede del museo, Palazzo Como, è un esempio di architettura rinascimentale napoletana, originariamente situato in un'altra zona della città e poi ricostruito nella sua attuale posizione.
- Curiosità: Il museo fu gravemente danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale e fu riaperto al pubblico solo nel 1997, dopo un lungo restauro.
- Ubicazione: Il Museo Filangieri si trova in Via Duomo, 288, Napoli.